Gli Anni 90 fanno rima con jeans a vita alta, abiti a sottoveste, felpe colorate e camicie a quadri.
Ma non solo.
Quando si citano quegli anni, non ci si può dimenticare degli accessori che hanno marcato quel decennio, come gli zainetti di nylon, gli anfibi, i choker al collo e gli scrunchie tra i capelli.
Capi unici ed iconici, che grazie al loro fascino e alla loro capacità di uscire dagli schemi sono riusciti a reintrodursi anche negli anni successivi. Sebbene la moda sia in continuo mutamento, alcuni abiti e tendenze si presentano infatti adatte ad ogni epoca, reinventandosi e combinandosi anche con gli stili più attuali.
Occhiali tondi e piccoli, dei crop top, dei reggiseni usati come maglietta e i biker shorts delle Spice Girls hanno costellato gli anni 90, ma non è insolito che ancora oggi questi capi rientrino negli armadi delle ragazze più giovani.
Basta solo pensare alla giacca di jeans – vera e propria istituzione del guardaroba in stile anni 90 – che viene tutt’ora frequentemente indossata, abbinata, amata e apprezzato.
Così anche per il chocker di velluto, presente in molte serie tv di quegli anni, ed ora tornato in auge, amatissimo dalla teenager.
Numerose, inoltre, sono state le icone (dal cinema alla musica) che hanno fatto emergere alcuni abiti o abbinamenti per lanciarli al grande pubblico.
Kate Bosworth ed Emma Watson, ad esempio, hanno saputo ben sfoggiare quello che ormai è diventato il ‘classico’ vestitino a fiori: lungo o corto, indossato da solo o con una t-shirt, queste icone hanno saputo abbinarlo in maniera eccellente attirando la curiosità dei loro fan.
Stessa sorte per i jeans a vita alta (mom jeans) indossati da moltissimi idoli degli anni Novanta come Cindy Crawford nel 1998, o per le maxi-zeppe, zeppe altissime e nella maggior parte dei casi iper colorate, indossati con disinvoltura dalla cantante ai tempi d’oro delle Spice Girls.