Perchè i colori del Natale sono proprio rosso, verde e oro?

Il Natale si avvicina e qualcosa sul quale forse non vi siete mai soffermati a riflettere, presi dalla frenesia dei regali, dalla preparazione del cibo e dalla decorazione delle vostre case, è il motivo per cui rosso, verde e oro sono sempre stati i colori caratteristici del Natale.

Scopriamolo insieme!

 

Il Rosso

In passato, lo stato sociale delle persone veniva identificato dal modo di vestirsi e a volte anche dai colori utilizzati (si può dire che l’abito facesse realmente il monaco), il rosso era uno di questi.
Esso indicava regalità e sovranità si pensi infatti ai mantelli, ai tappeti in velluto rosso e alle sedute dei troni.
Il rosso era inoltre legato anche al ruolo del sacerdote (dal latino sacer, “sacro”, unito a dot, “io do”, nel senso di ministro che offre sacrifici alle divinità) e di conseguenza al concetto di sacrificio (dal latino sacrificium, sacer + facere, “rendere sacro”). Quale colore poteva allora essere più adatto per festeggiare la nascita di Gesù, “Sacerdote, Re e Profeta”.

Inoltre di rosso era vestito anche San Nicola da Bari, vescovo, da cui discende proprio la figura del protagonista del nostro Natale: Babbo Natale.

Altra accezione data alla scelta del colore rosso è la sua associazione a tutto quello che rappresenta stabilità, certezze, sicurezza e protezione quindi alle proprie radici, alla famiglia, alla casa, al cibo e alla tradizione.

Il verde

Sembrerà scontato, ma la centralità del verde non può che essere dovuta ad uno dei principali simboli di questa festività, l’abete, nonché l’albero di Natale per eccellenza, sempreverde, presente in ognuna delle nostre case e addobbato di palline colorate e pupazzetti. Esso porta con sé speranza nella bella stagione, amore, protezione e generosità, tanto che proprio sotto l’albero appaiono magicamente tutti i regali.

Verdi e rosse sono inoltre molte delle piante che fruttificano in inverno caratteristiche del Natale: il vischio sotto cui è usanza scambiarsi baci, l’agrifoglio e il pungitopo.

L’oro

Proprio come il rosso, anche l’oro, è da sempre simbolo di regalità, ricchezza e sovranità (vedi corone, mantelli e scettri intarsiati d’oro).

L’oro però è anche il colore che identifica la consapevolezza di sè stessi, l’autostima e, oltre alla ricchezza materiale dei sovrani, anche la saggezza che ne giustifica l’autorità e la supremazia conferitagli.
L’oro nell’ambito natalizio quindi viene usato in onore della nascita di Gesù, sovrano di grande saggezza e dovrebbe guidare le persone verso una rinascita interiore, con conseguente miglioramento e assunzione di consapevolezza del proprio io.

La nostra cultura è ricca di significati intrinsechi ed è quando le parole non bastano più che entrano in gioco i colori, le forme, le note e se non saremo in grado di comprenderli perdersi in un vortice di buie e confuse incomprensioni sarà un attimo.

Venite a dare un’occhiata al nostro shop online, troverete tanti nuovissimi prodotti dai colori più svariati.
Vi aspettiamo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.